/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Riscoprire il dialogo', nuovo ciclo di incontri al Sociale

'Riscoprire il dialogo', nuovo ciclo di incontri al Sociale

Tre appuntamenti online a partire da giovedì 11 marzo

TORINO, 10 marzo 2021, 08:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicato all'Europa e all'emergenza sanitaria il primo convengo della seconda edizione di 'Riscoprire il dialogo', rassegna promossa e organizzata dall'Istituto Sociale di Torino. Giovedì 11 marzo alle 21 l'incontro online sul volume «Perché l'Europa ci salverà - Dialoghi ai tempi della pandemia» (ed. Terrasanta, 2020) di padre Bartolomeo Sorge SJ e Chiara Tintori.
    Al dibattito, introdotto dal direttore generale dell'Istituto Vincenzo Sibillo e moderato dal professore Antonello Famà, interverranno l'ex presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante, l'ex presidente della European Economic and Social Commitee Luca Jahier, la politologa e saggista Chiara Tintori, coautrice del volume.
    Nel secondo incontro, giovedì 8 aprile, si parlerà di giustizia riparativa con Agnese Moro, figlia dell'onorevole Aldo Moro, e Adriana Faranda, fotografa ed ex membro delle Brigate Rosse. L'ultimo, venerdì 30 aprile, organizzato in collaborazione con la diocesi di Pavia, avrà al centro l'intervento di padre Gaël Giraud SJ, economista e direttore del Centro per la giustizia ambientale della Georgetown University di Washington, sulla transizione ecologica.
    Obiettivo dell'iniziativa è approfondire l'importanza del dialogo in tre contesti della società contemporanea: politica internazionale, giustizia riparativa ed economia sostenibile.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza