/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Made Roero', Guarene celebra Madernassa

'Made Roero', Guarene celebra Madernassa

Nel weekend stand prodotti e street food a Tenuta Piedelmonte

TORINO, 24 ottobre 2019, 20:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comune di Guarene, in collaborazione con la Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa e il Consorzio della Pera Madernassa, organizza dal 25 al 27 ottobre 'Made Roero', tre giorni dedicati alla promozione del territorio e del pregiato frutto.
    La location è la Tenuta Piedelmonte, sede di incontri, momenti enogastronomici, laboratori, spettacoli.
    Sabato street food con stand a base dei prodotti del Consorzio Pera Madernassa. "Guarene - spiega il sindaco, Simone Manzone - è un gioiello incastonato in un territorio, a cavallo tra Langhe e Roero, che negli ultimi venti anni ha vissuto e sta vivendo una trasformazione profonda in virtù del felice matrimonio tra la tradizionale agricoltura di qualità e un turismo enogastronomico sempre più esigente. Per raccontarlo abbiamo pensato ad un percorso di valorizzazione del nostro territorio che, a partire dal vero autoctono Guarenese, la pera Madernassa, ci permetta di far conoscere i nostri prodotti, il nostro paese, le nostre bellezze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza