/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Dieci storie proprio così' a Torino

'Dieci storie proprio così' a Torino

Casa Teatro Ragazzi per progetto 'Palcoscenico della legalità'

TORINO, 14 marzo 2018, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiude a Torino, alla Casa del Teatro Ragazzi dal 2 al 7 maggio, dopo un viaggio per l'Italia, la tournée dello spettacolo 'Dieci storie proprio così.

terzo atto'', coprodotto da Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino e con Co2 Crisis Opportunity Onlus, nell'ambito del progetto 'Il palcoscenico della legalità'.


    Un progetto sperimentale che mira a riflettere su come collusione e corruzione intossichino la nostra comunità. E a ragionare sugli strumenti che si hanno per contrastare questo degrado tra cui il potere di voto, di acquisto, di scegliere chi frequentare, di educare, formare ed informare. Lo spettacolo, presentato oggi alla Casa del Teatro racconta le storie di vittime della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale come quella del procuratore della Repubblica di Torino, Bruno Caccia, delle pizzeria Etica di Bologna, della prima donna collaboratrice di giustizia, Maria Stefanelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza