/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Freddo, 35 accolti a Porta Susa Torino

Freddo, 35 accolti a Porta Susa Torino

Potenziato l'impianto di riscaldamento nell'ex stazione

TORINO, 26 febbraio 2018, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state 35 le persone che la scorsa notte hanno trovato rifugio dal freddo nella vecchia stazione di Porta Susa dove la Città ha allestito un nuovo punto temporaneo di accoglienza notturna per i senzatetto. Una misura decisa per rafforzare il sistema dei servizi per i senza fissa dimora a fronte dell'ondata di freddo.
    Per rendere ancora più confortevole l'ambiente - spiega l'amministrazione cittadina - è stato potenziato l'impianto di riscaldamento del centro notturno che offre 40 posti letto e generi di conforto, dalle ore 20 alle 8. In particolare sono stati installati 2 soffioni azionati a motore e 4 ventilatori che irradiano aria calda, in aggiunta i termosifoni che erano già presenti. Per l'apertura di questa struttura, la cui gestione è affidata a Protezione Civile comunale e Croce Rossa Italiana, hanno operato in collaborazione gli assessorati al Welfare, all'Ambiente, alla Mobilità e alla Sicurezza urbana della Città, Gtt, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza