Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Transvantgarbage la Terra dei Fuochi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Transvantgarbage la Terra dei Fuochi

Ideata da Maurisa Laurito. Da oggi a Galleria Narciso di Torino

TORINO, 27 novembre 2017, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre oggi a Torino, alla Galleria Narciso la mostra 'Transvantgarbage. Terre dei Fuochi e di Nessuno' firmata Marisa Laurito.
    Un progetto di denuncia sociale che incrimina un sistema economico dove, in nome del profitto, si produce inquinamento e morte. La mostra ha come scopo la divulgazione del problema, il risveglio delle coscienze e la denuncia dell'insulto ambientale che lede il diritto dei cittadini alla salute e alla vita. "Non so quanto io possa essere brava come artista, ma il mio intento principale, la cosa che mi spinge più di tutto a fare questa mostra è smuovere delle coscienze - dice Marisa Laurito - Ho fatto un viaggio in queste terre degli orrori prendendomi anche mali, allergie. E ci sono solo passata, pensiamo a quelli che sono costretti a viverci perché senza alternative". Nel suo viaggio Marisa Laurito ha coinvolto noti personaggi tra cui Piera Degli Esposti, Rosalinda Celentano, Renzo Arbore, Dacia Maraini. "Le persone note - ha aggiunto - hanno precisi doveri civili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza