/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nucleare, superconduttore è italiano

Nucleare, superconduttore è italiano

Cavi a centrali Francia e Giappone. Enea, successo scientifico

TORINO, 08 novembre 2017, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono made in Italy i cento chilometri di cavi superconduttori utilizzati per la fusione nucleare negli impianti Iter e JT-60SA, in costruzione a Cadarache, nel Sud della Francia, e in Giappone. Li hanno realizzati due imprese italiane, la Criotec Impianti di Chivasso (Torino) e la Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano (Arezzo). Un "successo scientifico, tecnologico e industriale, che conferma l'eccellenza e la capacità del nostro Paese", sottolinea Federico Testa, presidente di Enea, che ha collaborato al progetto.
    Dalla Criotec di Chivasso sono partiti oggi gli ultimi 50 chilometri di cavi, quelli destinati in Francia. Già inviati in Giappone gli altri 50 chilometri. Il valore del progetto è di circa 60 milioni di euro. I cavi saranno utilizzati per realizzare il magnete, componente strategica per la fusione nucleare.
    L'Italia si conferma così all'avanguardia nella ricerca sulla fusione, con oltre 900 milioni di euro di contratti acquisiti negli ultimi anni dalle imprese che operano nel settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza