Promuovere la grande musica offrendo
ai giovani talenti occasioni per suonarla e al pubblico di
ascoltarla, borse di studio, commissioni di creazioni e progetti
ad hoc: è lo scopo della prossima stagione dei concerti
dell'Associazione De Sono presentati oggi al Circolo dei Lettori
di Torino dal direttore Artistico, Francesca Camerana. Un
obiettivo previsto dallo stesso statuto dell'Associazione che in
28 anni ha prodotto 140 concerti e assegnato 230 borse di
studio. Quest'anno sono previsti 7 concerti a ingresso libero, 3
con l'ensemble Archi De Sono e 4 dei borsisti. Tutti al
Conservatorio Giuseppe Verdi, con il quale si rinnova la
sinergia. Si inaugura il 13 ottobre con il recital del
chitarrista Pietro Locatto e si chiude il 30 maggio col trio
Bozovic-Dillon-Torquati. Novità di quest'anno gli incontri al
Conservatorio con i compositori a cura di Andrea Malvano.
Previste anche quest'anno 23 borse di studio, masterclass e
collaborazioni con la Fondazione Renzo Giubergia, MiTo e il
Festival Vivaldi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA