/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet per verificare alibi imputato

Internet per verificare alibi imputato

Processo per omicidio. Compagnia telefoni concede dati a difesa

TORINO, 19 febbraio 2016, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Un caso di cyber security a Torino si è risolto a favore della magistratura. Una compagnia telefonica ha accolto l'invito della Procura a fornire i dati sulle tracce lasciate da un cellulare durante la connessione alla rete. L'iniziativa, considerata inedita negli ambienti giudiziari subalpini, dovrebbe verificare l'alibi fornito da un albanese imputato di omicidio.
    A chiedere l'accertamento erano stati gli avvocati difensori, Davide Diana e Wilmer Perga, ai quali però la Wind aveva opposto un diniego per ragioni legate soprattutto alla privacy. I legali si sono così rivolti al pm Manuela Pedrotta. Il 12 gennaio 2015 un marocchino di 24 anni, Sahid Wahdoud, venne picchiato a morte da un gruppo di persone. "Io non c'ero", sostiene l'imputato. Il suo telefonino, secondo i tabulati, era inattivo, ma l'uomo afferma di averlo usato per messaggi whatsapp e per consultate i social. La mappatura dati potrebbe ricostruire le connessioni alla rete e anche risalire al posizionamento dell'apparecchio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza