/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assessore Fermi, Lombardia investirà su AI per ricerca medica

Assessore Fermi, Lombardia investirà su AI per ricerca medica

'Presto una misura declinata sulle scienze della vita'

MILANO, 21 febbraio 2025, 20:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Assessore Fermi, Lombardia investirà su AI per ricerca medica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Assessore Fermi, Lombardia investirà su AI per ricerca medica - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le possibilità con l'intelligenza artificiale sono infinite. Sarà una grande opportunità, da non perdere, non solamente in termini ovviamente di applicazione concreta, ma anche di ricerca, di ricerca clinica, di ricerca sperimentale". Lo afferma, a margine della Cernobbio School di Motore Sanità, a Villa Erba, l'assessore all'Università, Ricerca, Innovazione della Regione Lombardia Alessandro Fermi.
    "Regione Lombardia uscirà a breve con una misura che aggancia dei fondi europei proprio sul tema dell'intelligenza artificiale con una declinazione rispetto al tema generale delle scienze della vita" aggiunge Fermi.
    Durante l'evento sono stati diversi gli interventi sull'utilizzo della AI in campo di ricerca a diagnosi. Enzo Grossi, Direttore Scientifico Villa Santa Maria, sostiene che "sia possibile" fare diagnosi precoce sull'autismo, "entro il primo anno di vita": "L'Intelligenza Artificiale cerca un biomark per identificare la patologia il prima possibile. Per questo stiamo studiando un metodo sui fattori di rischio in gravidanza: è un questionario a costo zero, un'intervista alla madre con 25 fattori di rischio che, combinati con l'AI, riescono a predire la patologia alla nascita con una percentuale che si avvicina al 90%" conclude.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza