/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa scuola-lavoro in Confindustria

Conclusa scuola-lavoro in Confindustria

Coinvolti 700 studenti delle scuole superiori della regione

CAMPOBASSO, 03 maggio 2017, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confindustria Molise conclude oggi la prima fase dell'alternanza scuola-lavoro. Ha ospitato in Confindustria, a Campobasso, circa 700 studenti delle scuole superiori della regione, a partire dalle classi terze.
    "Gli incontri formativi sono iniziati a novembre 2016 e si sono sostanziati in una formazione sul sistema industriale di Confindustria, sulla storia industriale del Molise, sul programma Industria 4.0 e sulle testimonianze video di start up di successo" dice il presidente Mauro Natale. "Il sostegno che abbiamo voluto dare ai giovani delle scuole superiori della regione - aggiunge - si fonda sulla convinzione che l'alternanza scuola-lavoro possa rappresentare la chiave di volta per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro. Stimolare la loro curiosità sul tessuto economico molisano e, più in generale, sul sistema Paese e sull'Europa rappresenta per noi di Confindustria un investimento di cultura industriale e allo stesso tempo un'opportunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza