Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alle Muse di Ancona, chiamati ad ascoltare 'la voce dei bambini'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alle Muse di Ancona, chiamati ad ascoltare 'la voce dei bambini'

50 anni Unicef, evento Ufficio scolastico e Consiglio Marche

ANCONA, 14 ottobre 2024, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bambini e adolescenti hanno riempito la Sala del Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona per l'evento dal titolo "La voce dei bambini - Il diritto all'ascolto e alla partecipazione per un mondo migliore", organizzato in occasione dell'anniversario dei 50 anni dell'Unicef Italia. A rendere possibile la manifestazione il Comitato regionale Marche per l'Unicef Fondazione Ets, l'Ufficio scolastico regionale per le Marche e il Consiglio regionale delle Marche convinti che le idee, i progetti e gli spunti offerti dalle nuove generazioni possano contribuire a realizzare una società migliore. Il presidente del Consiglio regionale Dino Latini ha parlato di "momento di riflessione e di crescita, a partire dalla fase di ascolto della voce e delle richieste delle nuove generazioni".
    "Occorre prendere spunto dai suggerimenti che provengono da bambini e adolescenti - ha detto Latini - per poter realizzare qualcosa di importante e di concreto non soltanto nel futuro, ma anche nell'urgenza del presente".
    "L'Unicef - ha affermato la presidente del Comitato regionale Marche Unicef, Mirella Mazzarini, salutando la presenza dei presidenti Unicef delle cinque province marchigiane - ha l'ambizione di rappresentare i sogni e i bisogni di tutti i bambini del mondo". "Dare voce a bambini e adolescenti - ha sottolineato Donatella D'Amico, direttrice dell'Ufficio scolastico delle Marche - significa cominciare a dare seguito ai nostri impegni di adulti".
    La manifestazione è stata arricchita da intermezzi musicali e canori e dai contributi offerti dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado delle cinque province sui temi della cittadinanza, della sostenibilità, dell'ascolto, dell'inclusione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza