/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ColleMar-Athon taglia il traguardo sotto l'Arco d'Augusto a Fano

ColleMar-Athon taglia il traguardo sotto l'Arco d'Augusto a Fano

2.500 persone coinvolte, 700 arrivi e 1.200 presenze

FANO, 04 maggio 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ColleMar-athon taglia il traguardo sotto l'Arco d'Augusto: un'onda di emozioni e partecipazione per la 21ª edizione Fano, 4 maggio - Ha mostrato tutto il suo splendore e la sua storia l'Arco d'Augusto, che oggi ha fatto da cornice all'arrivo della 21ª edizione della ColleMar-athon. Un'onda incredibile ha animato il Pincio, punto terminale dei 42 km che da Barchi hanno attraversato le Terre Roveresche, San Costanzo, Mondolfo e infine Fano. Un'onda di sport e partecipazione, con numeri da record: 2.500 persone coinvolte, 700 arrivi e 1.200 presenze per la ColleMar-athon.
    Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha tagliato il traguardo della mezza maratona da 21 km visibilmente provato, ma con il volto pieno di felicità. "Ho faticato, ma è stato emozionante - ha raccontato - perché correre in mezzo a così tante persone, tra i paesaggi della nostra terra, è un'esperienza unica".


    "Fano, insieme agli altri comuni, ha voluto fortemente salvaguardare questa manifestazione che rischiava di non potersi svolgere. Oggi possiamo dire di aver vinto una sfida importante: quella di valorizzare un evento internazionale che premia la nostra capacità ricettiva ed esalta le nostre bellezze", ha aggiunto Serfilippi.
    Ci vogliamo far trovare sempre più pronti ad accogliere appuntamenti di questo livello - ha concluso - perché crediamo nel potere dello sport come veicolo di promozione e di comunità". Il sindaco ha ringraziato "tutti i partecipanti, gli organizzatori, i volontari e chi ha reso possibile questa straordinaria giornata di sport e di festa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza