/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stalking dopo una condanna per stupro, 23enne rimpatriato

Stalking dopo una condanna per stupro, 23enne rimpatriato

Polizia ad Ancona, espulsione dopo avviso orale e foglio di via

ANCONA, 02 maggio 2025, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Condannato ed arrestato circa un anno fa per violenza sessuale nei confronti di una donna, un 23enne di origine bengalese, che dimorava nella zona di Falconara Marittima (Ancona), pericoloso e irregolare sul territorio italiano, è stato rimpatriato ieri dalla polizia suo Paese d'origine, in Bangladesh.
    Nei confronti del giovane, dopo la condanna, il questore di Ancona Cesare Capocasa aveva emesso un avviso orale e poi un foglio di via obbligatorio, per quattro anni da Falconara, in quanto il 23enne aveva reiterato condotte persecutorie nei confronti di un'altra donna. In considerazione della sua pericolosità sociale non mutata nel tempo, anche considerando che ha continuato a frequentare altri pregiudicati, il 30 aprile scorso è stato notificato al giovane il decreto del Questore di revoca del permesso di soggiorno ed il contestuale provvedimento di espulsione.

   A questo è seguito l'immediato accompagnamento da parte dei poliziotti alla frontiera. Nella tarda serata di ieri, ultimate le procedure, l'uomo veniva tradotto dai poliziotti presso l'aeroporto di Roma Fiumicino da dove è stato imbarcato su un volo in direzione Dhaka Il caso del 23enne bengalese è solo una delle vicende di cui si è occupata la polizia ad Ancona. Proseguono, infatti, le attività di contrasto all'immigrazione clandestina della Polizia di Stato della Questura di Ancona, affinché soggetti pericolosi e destabilizzanti per l'ordine e la sicurezza pubblica vengano materialmente allontanati dal territorio. Tra le attività messe in campo per arginare la clandestinità ci sono i controlli sull'effettività dei domicili dichiarati alla Questura. Le attività di controllo e monitoraggio hanno portato dall'inizio dell'anno a 36 espulsioni, 20 accompagnamenti presso i Centri di permanenza per il rimpatrio, 20 rimpatri nei Paesi di origine e 29 ordini a lasciare il territorio nazionale emessi dal Questore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza