/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due giovani rapinati in centro ad Ancona, 4 Daspo del Questore

Due giovani rapinati in centro ad Ancona, 4 Daspo del Questore

Indagini polizia ad Ancona, misure per aggressione di un mese fa

ANCONA, 29 aprile 2025, 21:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Questore di Ancona Cesare Capocasa ha emesso a carico di quattro giovani la misura di prevenzione del Divieto di Accesso alle Aree Urbane a seguito di una rapina commessa circa un mese fa nel centro di Ancona.
    Il fatto si era verificato nei pressi di piazza Pertini ed aveva visto coinvolti - come vittime - altri due giovanissimi che erano stati minacciati, percossi e costretti a consegnare i portafogli con all'interno del denaro contante.
    Nei confronti dei quattro giovani autori - tre italiani ed uno albanese - il Questore ha emesso quattro misure di prevenzione con le quali ha vietato per tre anni l'accesso e lo stazionamento all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici compresi tra Corso Stamira, via Marsala, via Palestro, via Simeoni e via San Martino. L'eventuale trasgressione della misura di prevenzione costituirebbe autonomo reato.
    L'episodio ha rappresentato un caso isolato ed estemporaneo ed i colpevoli sono stati tutti, in breve tempo, identificati dalla Polizia di Stato. Dal 2022, infatti, non si registrano episodi criminali legati ad aggregazioni giovanili. Ciò grazie anche ad un'assidua attività di prevenzione che la Polizia di Stato ha messo in campo nel centro cittadino e che contribuisce tutt'ora, soprattutto nel weekend ed unitamente alla Polizia Locale, al monitoraggio delle fasce giovanili a rischio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza