Sabato 12 aprile nell'aula magna
del Campus Scientifico E. Mattei dell'Università di Urbino si è
tenuta la premiazione delle fasi regionali dei Giochi della
chimica, competizione nazionale promossa dalla Società Chimica
Italiana, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e
del Merito. Oltre ai vincitori di ciascuna categoria, che
accederanno alla finale nazionale (19-21 maggio, Fiesole), sono
saliti sul podio anche i migliori studenti di ogni scuola
partecipante: un gesto di inclusività e valorizzazione del
talento diffuso. In totale sono stati 27 premiati: 8 nella
Classe A (biennio delle scuole superiori), 12 nella B (triennio
di licei e istituti non tecnici) e 7 nella C (triennio degli
istituti tecnici a indirizzo chimico). Primi classificati nelle
tre classi sono stati: Yuri Nobili, dell'ITIS "E. Mattei" di
Urbino (Classe A); Nicola Pieroni, Liceo scientifico Galileo
Galilei di Macerata (Classe B); Michele Cannavò, dell'Istituto
Tecnico Tecnologico "G. e M. Montani" di Fermo (Classe C).
Ospite d'onore dell'evento, durante il quale è stato
presentato il nuovo corso di laurea in Chimica con Elementi di
Intelligenza Artificiale (L-27 R), la divulgatrice scientifica
Eva Munter, nota su Instagram grazie alla pagina
@chimica_in_pillole e autrice del libro Storie periodiche, che
racconta come anche gli elementi della tavola periodica abbiano
storie affascinanti da scoprire.
"Questa iniziativa - spiega il prorettore vicario Vieri Fusi -
va oltre la competizione, diffonde la cultura scientifica,
promuove le eccellenze e accende la curiosità. La chimica, come
diceva Primo Levi - conclude Fusi - è la scienza centrale, che
abbraccia tutta la vita". Le prove delle finali regionali si
erano svolte il 29 marzo nel nuovo Polo didattico Petriccio
dell'Università di Urbino. Dopo una prima selezione, che ha
coinvolto oltre 35 mila studenti e studentesse da tutta Italia,
sono stati circa 160 gli studenti marchigiani (provenienti da 17
scuole) a sfidarsi nelle tre categorie previste. La
partecipazione delle Marche è stata sorprendente, con oltre
mille ragazze e ragazzi di 33 istituti scolastici.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA