/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo morcellatore laparoscopico pluriuso all'ospedale di Ascoli

Nuovo morcellatore laparoscopico pluriuso all'ospedale di Ascoli

Donazione di Croce verde e Associazione diabetici della città

ASCOLI PICENO, 16 aprile 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si potenzia, con un nuovo morcellatore laparoscopico pluriuso e con un importante aggiornamento della colonna laparoscopica già in dotazione, la sezione chirurgica mininvasiva dell'unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale 'Mazzoni' di Ascoli. Una doppia acquisizione (l'aggiornamento della colonna ha riguardato la sostituzione di due elementi, la telecamera e la fonte luminosa) che è stata possibile grazie a una doppia donazione: da parte della Croce verde di Ascoli e dell'Associazione diabetici ascolana (Ada) di Ascoli. Il costo dei nuovi dispositivi è di circa 65 mila euro.
    'Il morcellatore - spiega il direttore dell'unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia, Giampiero Di Camillo - serve a rimuovere parti di utero e delle ovaie, o miomi, dalla cavità uterina tramite accessi mininvasivi della laparoscopia, protetti con l'endobag, ovvero la sacca di estrazione".
    L'aggiornamento della colonna laparoscopica, utilizzata in sala operatoria dall'équipe del reparto di ginecologia del nosocomio ascolano e con la quale vengono eseguiti circa 300 interventi l'anno, ha riguardato la sostituzione del 'cuore' del dispositivo, ovvero della telecamera con una nuova, la 1688 Stryker 4K UHD, dotata di un'unica centralina in grado di consentire la visualizzazione con luce bianca, in fluorescenza con il verde indocianina (ICG) e con luce infrarossa.
    "Ringrazio le due associazioni di volontariato e la Fondazione Carisap grazie alle quali sono state acquistate queste apparecchiature - dice il direttore generale dell'Ast di Ascoli Antonello Maraldo -, andando a centrare quello che era il fabbisogno, in termini di tecnologia, dell'Azienda sanitaria territoriale di Ascoli. Si tratta di due importanti dispositivi per dare risposte sempre più qualificate ai bisogni di salute dei cittadini". "Siamo contenti di contribuire al miglioramento della sanità pubblica - conclude il presidente della Croce Verde di Ascoli, Maurizio Ramazzotti - anche attraverso la possibilità di fare le donazioni. Donazioni che sono state effettuate grazie al contributo della Fondazione Carisap e grazie alla collaborazione dell'Azienda sanitaria territoriale di Ascoli".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza