/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vertenza Imr Jesi, più reintegri ma riprogrammazione assunzioni

Vertenza Imr Jesi, più reintegri ma riprogrammazione assunzioni

Nuovo incontro con i sindacati. Azienda, organico da 91 a 70

JESI, 10 aprile 2025, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno 70 i lavoratori che verranno reintegrare nel sito Imr di Jesi (Ancona) nell'arco del triennio, cinque in più di quelli previsti nel piano industriale presentato, ma l'azienda resterebbe ferma nell'intenzione di riprogrammare il piano di assunzioni garantito nel 2022 al Ministero a causa dell'attuale crisi dell'automotive. Lo ha comunicato l'azienda nel corso di un incontro che si è svolto stamattina nella sede dello stabilimento jesino: presenti i sindacati e i rappresentanti della multinazionale brianzola che produce componenti per autovetture e che, nel 2022 ha acquistato il sito dall'americana Caterpillar, per una riconversione mai davvero decollata.
    Al centro della vertenza, il nuovo piano industriale triennale presentato dall'azienda alle parti sociali, con il ridimensionamento dell'organico da 91 a 65 dipendenti entro il 2027. Oggi, l'azienda ha parzialmente riveduto le quote indicate, comunicando che saranno 70 i lavoratori da reintegrare, e confermato che intende riprogrammare il piano di assunzioni garantito nel 2022 al Ministero a causa dell'attuale crisi dell'automotive.
    I sindacati non ci stanno. Ai lavoratori in presidio ai cancelli, dopo l'incontro, le sigle Fiom Cgil, Fim Cisl, e Uilm Uil hanno riferito l'intenzione di proseguire la vertenza fino al reintegro di tutti i 91 lavoratori garantiti precedentemente.
    I sindacati cercano inoltre chiarezza sulla procedura di mobilità che l'Imr ha avviato il 2 aprile scorso in Regione, per 20 lavoratori, ed hanno chiesto che - se l'Imr dovesse tenere ferma tale intenzione - le uscite siano solo su base volontaria; ma, hanno ribadito, prima di tutto si porti avanti l'originale piano di reindustrializzazione, con reintegro totale per tutti i dipendenti ex Caterpillar.
    Se ne riparlerà comunque nel prossimo incontro tra le parti, fissato sempre a Jesi per il 28 aprile. Occasione per discutere, eventualmente, di un possibile nuovo anno di cassa integrazione straordinaria per gli operai: se verrà attivata, le sigle chiedono integrazioni salariali per i lavoratori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza