/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attivato corso triennale Medicina generale per 160 medici

Attivato corso triennale Medicina generale per 160 medici

Inizio corso entro dicembre. Acquaroli, "investiamo per formare"

ANCONA, 09 aprile 2025, 20:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Attivato il corso triennale di formazione specifica in Medicina generale relativo agli anni 2025-2028, con borsa di studio. Saranno ammessi al corso triennale complessivamente 160 medici". Lo comunica la Regione: "le borse di studio sono così finanziate: 47 con risorse del Fondo Sanitario Nazionale destinato alla formazione specifica in Medicina generale; 113 con ulteriori risorse messe a disposizione dalla Regione a carico del bilancio regionale 2025/2027".
    "Fin dall'inizio del nostro mandato - sottolinea il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - abbiamo voluto investire risorse per la formazione di nuovi medici, ci siamo chiesti cosa potesse fare la Regione per incentivare opportunità di specializzazione per giovani laureati, un impegno concreto per garantire un sistema sanitario regionale capace di rispondere alle esigenze dei cittadini. La formazione di nuovi medici di medicina generale - aggiunge - rappresenta un passo fondamentale per affrontare il ricambio generazionale e assicurare la presenza più capillare di professionisti sul territorio. È una scelta strategica che guarda al futuro della sanità marchigiana con visione e responsabilità".
    "Questo intervento conferma l'attenzione e l'impegno costanti della Regione e la determinazione nel fronteggiare la carenza di medici di medicina generale - dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Una criticità che abbiamo ereditato e alla quale siamo determinati a dare una risposta per garantire il diritto alla salute dei marchigiani. Grazie agli investimenti di questa giunta presto avremo i medici e gli specialisti necessari al Sistema Sanitario Regionale".
    "Rilevata la carenza di medici di medicina generale attuale e futura, stante la previsione che nei prossimi anni sarà collocato in quiescenza un consistente numero di medici, - scrive la Regione - sono state previste ulteriori risorse, al fine di finanziare borse di studio aggiuntive regionali".
    A seguito dell'approvazione della delibera, "si procederà con l'adozione di un decreto dirigenziale per l'emanazione del bando di concorso il cui testo è stato concordato con le altre Regioni e approvato dalla Commissione Salute il 12 febbraio 2025". Il bando, informa la Regione, "sarà pubblicato sul Bur Marche, sui siti istituzionali e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie speciale concorsi ed esami, unitamente ai bandi delle altre Regioni. La domanda potrà essere presentata dal giorno successivo a quello di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale mediante procedura informatizzata on-line predisposta dalla Regione Marche. Il corso avrà inizio entro il mese di dicembre 2025 e comporterà un impegno dei partecipanti a tempo pieno".
    "Per il conseguimento del diploma di formazione specifica in Medicina generale, al termine dei 36 mesi di formazione i candidati dovranno sostenere un esame che si svolgerà presso la Regione Marche, di norma in due sessioni, una ordinaria e una straordinaria. La prova scritta si svolgerà in tutte le Regioni nella medesima data fissata dal Ministero della Salute, in accordo con le Regioni. La data di svolgimento della prova sarà pubblicata sulla GURI, sul BUR Marche e sui siti istituzionali della Regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza