/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, commercio dimezzato nel 'cratere'

Terremoto

Sisma, commercio dimezzato nel 'cratere'

Fabbri, boccate d'ossigeno anticipo saldi e proroga contributi

ANCONA, 27 giugno 2018, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le imprese commerciali del 'cratere' marchigiano' hanno subito un "drammatico calo del fatturato". Lo denuncia Camilla Fabbri, responsabile Cna Marche per la Ricostruzione secondo cui "rispetto a una media del fatturato annuale delle imprese marchigiane del commercio di 345 mila euro, per quelle del cratere il fatturato medio 2017 si è fermato a 182 mila euro, poco più della metà". Una "boccata d'ossigeno" per le 7.508 imprese commerciali operanti nell'area, per Cna potrebbe arrivare dall'anticipo di una settimana (al 29 giugno) dei saldi nei Comuni del cratere deciso con decreto dal vicecommissario Luca Ceriscioli: "Ci auguriamo possano rappresentare un'occasione per i marchigiani di visitare le zone colpite dal sisma e aiutare con i loro acquisti". "Importante anche la proroga al 3 agosto del termine per richieste di contributo delle imprese del turismo, agriturismo, commercio e artigianato con riduzione del fatturato superiore al 30% della media degli ultimi tre anni, nei sei mesi dopo il sisma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza