/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione PO,consegnato Premio Solesin

Commissione PO,consegnato Premio Solesin

Vince Anyia Pellegrin con tesi su scrittici inglesi

ANCONA, 06 dicembre 2017, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diffondere e valorizzare il contributo delle donne alla cultura e alla società. Questo lo scopo del primo Premio intitolato alla giovane sociologa Valeria Solesin, morta nella strage del Bataclan di Parigi, istituito dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche di concerto col Consiglio regionale e consegnato nel pomeriggio ad Ancona ad Anya Pellegrin per la sua tesi di laurea.
    Incentrata sullo spazio dato alle scrittrici di lingua inglesi nelle antologie scolastiche, la tesi di Pellegrin per la laurea magistrale in lingue all'Università di Urbino ha prevalso su altre otto per "l'originalità del tema, ampiezza della documentazione, chiarezza espositiva e padronanza della lingua inglese". Il riconoscimento (1.500 euro) è stato decretato da un comitato di valutazione composto tra gli altri dalla presidente della Commissione Pari Opportunità Meri Marziali e dalla ricercatrice e consigliera di parità Patrizia David.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza