/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messa in sicurezza impianti sportivi, da Lombardia 100 milioni

Messa in sicurezza impianti sportivi, da Lombardia 100 milioni

Bando pubblicato dal 5 maggio. le domande entro il 15 luglio

MILANO, 04 maggio 2025, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vale 100 milioni il bando di Regione Lombardia per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli impianti sportivi pubblici comunali, che sarà pubblicato domani sul Burl, il bollettino ufficiale della Regione.
    Le domande, potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 3 giugno 2025 fino alle ore 12 del 15 luglio 2025.
    L'approvazione delle domande è prevista per il 31 ottobre 2025.
    Le risorse del bando, voluto dalla sottosegretaria allo Sport Federica Picchi, per 30 milioni sono messe a disposizione per 30 milioni a fondo perduto dalla regione stessa, mentre 70 milioni i come linea di credito a tasso agevolato dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC).
    La Regione, ha spiegato Picchi, "investe nello sport perché crede nel suo valore educativo, sociale e di benessere per le comunità. Questo bando è un'opportunità concreta per i Comuni, soprattutto quelli più piccoli, per rendere gli impianti sportivi più sicuri, moderni e funzionali".
    Sono due le linee di intervento previste: piccoli progetti, con contributi da 70.000 e 300.000 euro, e grandi progetti con contributi tra 300.001 e 700.000 euro. Il contributo coprirà fino all'80% dell'investimento per i Comuni sotto i 5.000 abitanti e fino al 50% per gli altri. Almeno il 50% dei fondi a fondo perduto sarà destinato ai Comuni sotto i 15.000 abitanti.
    "Abbiamo voluto criteri di premialità oggettivi e più chiari e semplici possibili per favorire la partecipazione anche delle piccole realtà - ha aggiunto Picchi - dando valore al cofinanziamento dei progetti come leva per utilizzare al meglio le risorse pubbliche, rafforzare l'impatto di questo strumento e coinvolgere maggiormente non solo le amministrazioni locali, ma tutto il territorio beneficiario del bando".
    Gli interventi finanziabili dovranno essere avviati solo dopo la pubblicazione del bando e concludersi entro dicembre 2027.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza