Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca, con strade scolastiche inquinamento aria giù del 6%

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ricerca, con strade scolastiche inquinamento aria giù del 6%

Analizzati i dati raccolti dai cittadini di Roma e Milano

MILANO, 09 maggio 2025, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'istituzione di "Strade Scolastiche" si otterrebbe un miglioramento della qualità dell'aria medio mensile del 6% con picchi fino al 20% per alcune scuole: lo dice uno studio dell'Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio, che ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti dai cittadini a Milano e a Roma durante la campagna "NO2, No Grazie!" di Cittadini per l'aria nel 2023. La ricerca è stata pubblicata su Environmental Research e viene resa nota oggi in occasione di Streets for kids, l'iniziativa organizzata da Clean Cities, che promuove l'istituzione delle strade scolastiche, ovvero aree intorno alle scuole dove, durante gli orari di ingresso e uscita, si riduce il traffico motorizzato per favorire la mobilità pedonale e ciclistica.
    "La qualità dell'aria ha un impatto importante sulla salute di bambini/e, in particolare sul sistema respiratorio e sullo sviluppo cerebrale e cognitivo", dichiara Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l'aria, "come confermato da molti studi scientifici. Nelle città l'inquinamento atmosferico è determinato in grande parte dal traffico veicolare, soprattutto per ciò che riguarda le emissioni di biossido di azoto (NO2).
    Per abbassare il livello degli inquinanti e tutelare la salute dei più piccoli un'ottima soluzione è istituire strade scolastiche nelle zone adiacenti alle scuole dove i bambini/e trascorrono molto tempo quotidianamente, limitando il traffico automobilistico, soprattutto negli orari di entrata e di uscita, creando aree pedonali, che favoriscono gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza