Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lago di Garda, immessi 5 mila piccoli carpioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lago di Garda, immessi 5 mila piccoli carpioni

Assessore Beduschi, altro passo per conservare specie rara

MILANO, 09 maggio 2025, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 5.000 giovani carpioni sono stati immessi questa mattina nel lago di Garda: un'azione concreta, a tutela di una specie preziosa, resa possibile dal lavoro dell'incubatoio ittico regionale di Desenzano del Garda e dal sostegno di Regione Lombardia.
    "Disporre di riproduttori stabili in incubatoio - commenta l'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi - ci permette di pensare a un futuro in cui il carpione non sia più solo una specie da proteggere, ma da rilanciare. La possibilità di riprodurlo in cattività significa poter aumentare la frequenza delle immissioni nel lago e contribuire con più efficacia alla salvaguardia di un patrimonio naturalistico esclusivo".
    Il carpione è un salmonide endemico del Garda, sopravvissuto per secoli nelle profondità del lago. Un pesce prezioso e ormai raro, tanto che la pesca è vietata in tutto il lago dal 2015. Le alterazioni ambientali e i cambiamenti climatici ne hanno drasticamente ridotto la presenza, mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza. L'assessore ha ringraziato gli agenti della Polizia provinciale e tutti quanti hanno lavorato al progetto, persone che con passione e competenza hanno seguito tutte le fasi dell'allevamento, dalla cura delle uova fino all'immissione in ambiente naturale.
    "Il progetto di tutela e rilancio del carpione - conclude Beduschi - rappresenta un impegno di lungo periodo per Regione Lombardia, che continua a investire nella biodiversità e nella valorizzazione delle risorse lacustri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza