/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordinanze anti movida a Milano, il Comune raccoglie osservazioni

Ordinanze anti movida a Milano, il Comune raccoglie osservazioni

I nuovi divieti entreranno in vigore alla fine di maggio

MILANO, 30 aprile 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Milano punta a dare un freno alla movida selvaggia in 13 zone della città con delle ordinanze che partiranno dalla fine di maggio e dureranno fino alla fine di ottobre.
    Ora l'amministrazione raccoglierà fino al 20 maggio le osservazioni dei pubblici esercizi, di associazioni e cittadini secondo il percorso di ascolto e confronto già sperimentato lo scorso anno per la gestione delle aree della movida.
    L'iter di conclusione del percorso è previsto entro il 26 maggio e successivamente ci sarà l'adozione dell'Ordinanza che entrerà in vigore presumibilmente da fine maggio. I divieti che entreranno in vigore risguardano la vendita di bevande alcoliche, per gli esercizi di vendita al dettaglio e i distributori automatici dalle 22; la vendita e somministrazione per asporto di tutte le bevande alcoliche, per tutte le tipologie di esercizi pubblici e attività artigianali di asporto, da mezzanotte; l'utilizzo del plateatico per qualunque attività dall'una di notte nei giorni feriali e dalle 2 il sabato e la domenica e nei giorni festivi per tutti i pubblici esercizi concessionari di plateatici; lo stop dalle 20 per il commercio itinerante su area pubblica nelle aree urbane di movida.
    In particolare le zone interessate sono Nolo, Lazzaretto, Melzo, Isola, Sarpi, Cesariano, Arco della Pace, Como/Gae Aulenti, Garibaldi, Brera, Ticinese, Darsena e Navigli, Cinque Vie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza