/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: Pavia, il Ticino esondato nel Borgo Basso

Maltempo: Pavia, il Ticino esondato nel Borgo Basso

Nell'ultima ora ha iniziato a rallentare la crescita del fiume

PAVIA, 18 aprile 2025, 23:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via Milazzo, la strada del Borgo Basso di Pavia che si affaccia sul Ticino, è completamente sotto l'acqua. Il fiume è esondato in mattinata, penetrando nei piani interrati e nei piani terra delle abitazioni. La notizia positiva è che ha iniziato a rallentare il ritmo di crescita, che sino a metà pomeriggio era di 15 centimetri l'ora.
    La speranza è che entro questa notte il livello possa cominciare a scendere, anche perché nel frattempo sarà passata l'onda di piena del Po e diventerà meno complessa la confluenza tra i due fiumi all'altezza del ponte della Becca.
    "La situazione è seria, ma sotto controllo", ha dichiarato l'assessore comunale Rodolfo Faldini dopo aver fatto il punto con Protezione civile, polizia locale e vigili del fuoco. "Le persone sono rimaste nelle loro case, raggiungendo i piani superiori. Non c'è stato alcuno sgombero - ha aggiunto -. Per gli interventi di necessità, utilizziamo le imbarcazioni a nostra disposizione. Stiamo cercando di alleviare i disagi dei residenti. Ci auguriamo che con il passare delle ore venga meno l'attuale allame rosso, che dovrebbe diventare di colore arancione nella mattinata di domani".
    In mattinata il sindaco Michele Lissia aveva firmato un'ordinanza che istituisce alcuni provvedimenti urgenti per l'esondazione del fiume Ticino. In particolare si stabilisce "sino al termine delle esigenze di allerta ed emergenza il divieto di transito pedonale e veicolare in via Milazzo e via Trinchera" e si dispone di "evacuare i piani interrati e i piani terra delle abitazioni recandosi ai piani superiori, predisponendo quanto necessario. In caso di mancanza di quanto prima detto, evacuare l'abitazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza