/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'energy design protagonista alla Milano Week

L'energy design protagonista alla Milano Week

Alla Fabbrica del Vapore i progetti dell'architetto Colucci

MILANO, 09 aprile 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studia sistemi e prodotti per la vita dell'uomo che superano il concetto di consumo indiscriminato delle risorse naturali l'energy design, protagonista alla Milano Design Week con l'architetto Memo Colucci, che presenta i suoi progetti alla Fabbrica del Vapore.
    Tra questi, la novità H-MoVe (Hydrogen Modular Vehicle), un veicolo multimodale a idrogeno con velocità massima di 90 chilometri orari, e la gigafactory green di Cernusco per il gruppo Snam/De Nora, la più grande al mondo e il più importante progetto per la transizione energetica in Italia finanziato dal Pnrr.
    La gigafactory ospiterà un impianto di generazione di energia solare, riducendo l'assorbimento di energia dalla rete. La gestione termica sarà sviluppata attraverso l'aggiunta di sistemi di condizionamento geotermici. L'illuminazione, il più possibile naturale, contribuirà a costruire un ambiente volto a migliorare il benessere di chi vive quotidianamente gli spazi di lavoro. L'edificio sarà costruito con attenzione anche ai materiali adottati, le pareti esterne saranno trattate con vernici fotocatalitiche per assorbire l'inquinamento. Il tetto sarà parzialmente verde in modo da ottimizzare l'isolamento termico degli spazi sottostanti. E dotato di tecnologia fotovoltaica. Il progetto si sviluppa in un'area che consente una mobilità dolce per raggiungere l'edificio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza