Studia sistemi e prodotti per la
vita dell'uomo che superano il concetto di consumo
indiscriminato delle risorse naturali l'energy design,
protagonista alla Milano Design Week con l'architetto Memo
Colucci, che presenta i suoi progetti alla Fabbrica del Vapore.
Tra questi, la novità H-MoVe (Hydrogen Modular Vehicle), un
veicolo multimodale a idrogeno con velocità massima di 90
chilometri orari, e la gigafactory green di Cernusco per il
gruppo Snam/De Nora, la più grande al mondo e il più importante
progetto per la transizione energetica in Italia finanziato dal
Pnrr.
La gigafactory ospiterà un impianto di generazione di energia
solare, riducendo l'assorbimento di energia dalla rete. La
gestione termica sarà sviluppata attraverso l'aggiunta di
sistemi di condizionamento geotermici. L'illuminazione, il più
possibile naturale, contribuirà a costruire un ambiente volto a
migliorare il benessere di chi vive quotidianamente gli spazi di
lavoro. L'edificio sarà costruito con attenzione anche ai
materiali adottati, le pareti esterne saranno trattate con
vernici fotocatalitiche per assorbire l'inquinamento. Il tetto
sarà parzialmente verde in modo da ottimizzare l'isolamento
termico degli spazi sottostanti. E dotato di tecnologia
fotovoltaica. Il progetto si sviluppa in un'area che consente
una mobilità dolce per raggiungere l'edificio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA