Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La chiesa dei Santi Martiri Ippolito e Cassiano compie 100 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La chiesa dei Santi Martiri Ippolito e Cassiano compie 100 anni

Il 5 gennaio pontificale solenne del vescovo di Como a Olgiate

MILANO, 02 gennaio 2024, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricorre quest'anno, a Olgiate Comasco, il centenario della consacrazione della chiesa dedicata ai Santi Martiri Ippolito e Cassiano, consacrata dal vescovo missionario Giovanni Menicatti il 5 gennaio 1924. Dopo cento anni, alle ore 17 di venerdì 5 gennaio, il cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como, presiederà il pontificale solenne alla presenza dei fedeli e delle associazioni e autorità invitate. Al termine della messa e visitando la chiesa, i fedeli potranno conseguire l'indulgenza plenaria.
    "La nostra parrocchiale è stata consacrata alla vigilia della festa dell'Epifania, una festa che ci invita a riscoprire la bellezza delle pietre della parrocchiale e la nostra bellezza", afferma il parroco, don Flavio Crosta. "La celebrazione di questo centenario offre alla comunità lo spunto per interrogarsi sul proprio essere pietre vive che cercano Colui che cerca, pietre vive che edificano rapporti di qualità".
    "La vostra comunità, già a partire dalla costruzione dell'edificio, esprime il forte legame che desiderate avere con la comunità dei santi" aveva scritto Papa Francesco in una lettera inviata il 23 agosto dello scorso anno in occasione della Settimana Gerardiana e del centenario della consacrazione della chiesa parrocchiale. "Infatti - aveva sottolineato il pontefice - la bella facciata della vostra Chiesa parrocchiale racchiude le nicchie che ospitano le statue dei santi Giovanni Battista, Ippolito, Cassiano e Antonio da Padova".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza