/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano Centrotavola per il Ministero degli Esteri di Ponti

A Milano Centrotavola per il Ministero degli Esteri di Ponti

Sarà esposto per la prima volta in una casa museo, Villa Necchi

MILANO, 05 dicembre 2023, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà eccezionalmente allestito a Villa Necchi Campiglio, a Milano, da domani al 28 gennaio 2024, il Centrotavola per il Ministero degli Esteri di Gio Ponti.
    Il centrotavola, ideato dall'architetto milanese con la collaborazione di Tomaso Buzzi e modellato da Italo Griselli per la Richard Ginori, nella storica Manifattura di Doccia, tra il 1927 e il 1929, è una creazione scultorea incentrata sulla figura allegorica dell'Italia adagiata su una conchiglia e contornata da animali araldici e altri piccoli elementi in porcellana in una composizione di 41 elementi originali che reinterpreta un oggetto neoclassico in gusto Art Déco. Il grande Trionfo da tavola, commissionato all'azienda toscana dal Ministero degli Esteri e pensato per ornare le tavole delle sedi diplomatiche in occasioni di grande rappresentanza, è esposto per la prima volta in una casa museo grazie al FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS e alla Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia.
    L'iniziativa contribuisce a celebrare i cento anni dalla prima Biennale Internazionale delle Arti Decorative svoltasi a Monza - dove la manifattura Ginori esponeva le ceramiche d'autore disegnate da Gio Ponti che proprio in quell'anno, il 1923, ne assumeva la direzione artistica - e a promuovere la storia e la collezione del Museo Ginori, chiuso dal 2014 in seguito al fallimento della Richard Ginori e in attesa della riapertura al pubblico.
    Per l'occasione, e in vista delle celebrazioni natalizie, verranno organizzate delle visite guidate speciali a cura del FAI, che organizzerà anche, in accordo con l'Associazione Amici di Doccia, una raccolta fondi per contribuire al restauro di uno dei pezzi della sua collezione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza