/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ildar Abdrazakov, 'il mio Boris ha anima e cuore'

Ildar Abdrazakov, 'il mio Boris ha anima e cuore'

Ma 'il rimorso lo porta alla pazzia', dice il basso russo

MILANO, 22 novembre 2022, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il russo Ildar Abdrazakov conosce la storia del suo Paese e quando parla dello zar Boris Fedorovic Godunov, che regnò su 'tutte le Russie' dal settembre 1598 all'aprile del 1605, racconta quello che i libri dicono del personaggio che lui interpreta nell'opera di Musorgskij che il 7 dicembre inaugurerà la stagione della Scala.
    "La storia ci dice - spiega il celebre basso - che Boris voleva bene al suo popolo, voleva dargli ricchezza e case, ma il popolo aveva sempre nuovi bisogni. Inoltre quello del suo regno fu un periodo terribile dal punto di vista economico, soprattutto per quei tre anni tremendi di carestia (fra il 1601 e il 1603, ndr), quando nei campi non cresceva l'erba. E fu un disastro. Per questo il mio Boris è un Boris con l'anima e con il cuore, ma con il rimorso di aver ucciso un bambino, e questo pensiero è costante, infatti quando parla senti sempre la presenza di una lontana angoscia, che poi pian piano cresce e diventa sempre più ingombrante, fino a farlo impazzire e alla fine muore. Nella storia Boris muore per un ictus, ma nell'opera viene ucciso".
    In realtà la colpevolezza di Boris Godunov nell'uccisione dello zarevic Dimitrij non è mai stata provata a livello storico, ma "la sua personalità morale, anche più della sua personalità politica - afferma l'Enciclopedia Treccani - ha destato sempre l'interesse degli storici, che dapprima vedevano in lui un malvagio e solo nel XIX secolo tentarono una riabilitazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza