/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

COVID: il punto in Lombardia

COVID: il punto in Lombardia

Tasso di positività al 7,7%, task force tamponi della Regione

MILANO, 24 dicembre 2021, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Segna un altro record, da inizio pandemia, il numero di contagiati in Lombardia: 16.044 casi in un giorno, che con 208.228 tamponi effettuati fa salire il tasso di positività al 7,7% (ieri era al 6,2%). In aumento i ricoverati in terapia intensiva (+6, 168) ma sono in calo nei reparti ordinari (-8, 1.400). Sono 28 i decessi, che portano il totale a 34.887 morti da inizio pandemia. Per quanto riguarda le province, sono 7.033 i positivi segnalati a Milano, di cui 3.158 a Milano città. Superata quota mille contagi anche nelle province di Varese (1.565), Monza e Brianza (1.399) e di Brescia (1.070). Soglia soltanto sfiorata nel Bergamasco (993).
    Cresce, anche per le festività da trascorrere in famiglia, la richiesta di test. La Regione Lombardia ha dunque deciso di mettere in campo una 'task force tamponi'. Dalla prossima settimana, su disposizione della vicepresidente e assessora al Welfare, Letizia Moratti, entrerà in piena operatività alle dirette dipendenze della Direzione Generale Welfare una apposita squadra dedicata al coordinamento e al potenziamento dell'offerta pubblica e convenzionata del servizio tamponi antigenici e molecolari per tutto il territorio regionale.
    A capo del coordinamento è stato indicato il dottor Guido Grignaffini, attuale direttore dei Servizi Sociali di Ats Brianza, in passato già inquadrato nell'organizzazione di questo servizio a livello regionale. Il piano vaccinale nel frattempo proseguirà secondo gli obiettivi previsti dalla Struttura Commissariale di Governo, consentendo un miglior coordinamento delle risorse anche per il potenziamento del servizio tamponi rafforzato con l'istituzione e l'avvio dell'apposita task force.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza