Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siria: Cattaneo, studiamo aiuti concreti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Siria

Siria: Cattaneo, studiamo aiuti concreti

Presidente Consiglio regionale firma petizione per alt sanzioni

MILANO, 25 maggio 2016, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha firmato la petizione che chiede di sospendere le sanzioni dell'Unione europea contro la Siria dove dal 2011 la guerra ha causato 250.000 morti, sei milioni di sfollati e quattro milioni di profughi. E ha annunciato l'impegno della Regione per studiare una "iniziativa umanitaria". Cattaneo ha firmato in occasione dell'incontro a Palazzo Pirelli con padre Ibrahim Alsabagh, parroco della comunità latina di Aleppo.
    "Valuteremo un'iniziativa umanitaria da parte di Regione Lombardia in collaborazione con l'Ong ATS Pro Terra Sancta - ha spiegato - Servono aiuti concreti sul versante economico, energetico e sanitario. Non dimentichiamo che ci sono 12.000 famiglie cristiane ad Aleppo che dipendono da questi aiuti e che due terzi delle famiglie cristiane hanno lasciato la loro terra.
    Sicuramente sul dramma siriano si pronuncerà formalmente il Consiglio regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza