/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via prima causa per danni da coda

Codacons

Al via prima causa per danni da coda

Cittadino romano non ha potuto visitare padiglioni per folla

MILANO, 17 ottobre 2015, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Code ingressi Expo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Code ingressi Expo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Code ingressi Expo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Codacons annuncia la presentazione della prima causa risarcitoria per danni da coda eccessiva presso l'Esposizione Universale.

L'associazione spiega di aver deciso di assistere in giudizio un cittadino romano che, dopo aver acquistato un regolare biglietto di ingresso ed essersi recato nei giorni scorsi ad Expo 2015, "ha dovuto rinunciare alla visita interna dei padiglioni a causa delle file smisurate ed insostenibili createsi presso la totalità delle strutture che ospitano le bellezze dei vari paesi".

"Si tratta della prima causa italiana contro Expo - spiega il Presidente Carlo Rienzi - e sarà presentata la settimana prossima dinanzi al Giudice di pace di Roma, città dove risiede il visitatore. Con tale azione si chiede al giudice di riconoscere il rimborso integrale del costo del biglietto in favore del consumatore, in relazione all'impossibilità materiale di usufruire del servizio acquistato - ossia la visita di Expo - per responsabilità contrattuale attribuibile all'organizzazione dell'evento, oltre al risarcimento del danno morale subito". Il Codacons ha deciso inoltre di offrire assistenza legale a tutti quegli utenti che in questi giorni, pur avendo acquistato un regolare biglietto di ingresso, non sono riusciti a visitare i padiglioni di Expo a causa delle file. Sul sito www.codacons.it verrà infatti inserito un modulo standard di ricorso utilizzabile - secondo l'associazione - per chiedere il rimborso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza