E' di circa 224 milioni di euro il valore dei presunti appalti che sarebbero stati truccati a favore di professionisti, in particolare avvocati, e società da parte dell'ex dg di Infrastrutture Lombarde, Antonio Rognoni, del responsabile dell'Ufficio Gare della società interamente partecipata da Regione Lombardia, Pier Paolo Perez, e da altre persone, arrestate ieri nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Milano che ha 'azzerato' i vertici dell'Ilspa. E' quanto emerge dall'ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip di Milano Andrea Ghinetti, su richiesta del procuratore aggiunto Alfredo Robledo e dei pm Antonio D'Alessio e Paola Pirotta. In totale, infatti, dalle carte dell'inchiesta saltano fuori circa 25 appalti che sarebbero stati ''turbati'' da Rognoni che aveva ''al servizio'', secondo l'accusa, una vera e propria ''cerchia di professionisti'', tra cui alcuni avvocati.
Nella gran parte dei casi si tratta di presunti ''profitti illeciti'' che sarebbero stati ottenuti dagli stessi professionisti per incarichi di consulenza legale o tecnico-amministrativa: come i 525 mila euro per consulenze per le opere stradali Pedemontana, Tangenziale Est Esterna Milano e per il collegamento Brescia-Milano; 2.400.000 euro sempre per consulenze per l'autostrada Brescia-Bergamo-Milano; 1,2 milioni di euro in relazione ad attività di supporto e consulenza per l'Expo 2015; 400mila euro per appalti in vari ospedali; 240mila euro per la direttrice Cremona-Mantova; quasi 1,8 milioni di euro per le bonifiche da amianto di un'area a Pieve Emanuele.
Tre milioni di euro, invece, valeva l'appalto di ''esecuzione dei lavori'' per ''nuove sedi'' all'Ospedale San Gerardo di Monza. Da 210 milioni di euro, infine, era l'appalto dell'agosto del 2012 per interventi ''di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione'' sempre all'Ospedale di Monza. In questo caso, secondo l'accusa, Rognoni avrebbe ''formalmente nominato sé stesso come Presidente della Gara'' e altre persone, ora indagate, come ''commissari di gara''. Gara che sarebbe stata poi pilotata a favore del ''raggruppamento di imprese'' Rtc ''con capogruppo Manutencoop Facility Management spa''.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA