Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omaggio a papa Leone XIV sul palazzo della Regione Liguria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Omaggio a papa Leone XIV sul palazzo della Regione Liguria

Il bisnonno Jacques Martino nacque a Sanremo nel 1806

GENOVA, 10 maggio 2025, 09:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è illuminato con un omaggio al pontefice Robert Francis Prevost il ledwall sulla facciata del palazzo della Regione Liguria a Genova in piazza De Ferrari: "La Liguria saluta papa Leone XIV", con queste parole la Regione festeggia l'elezione al soglio pontificio di Prevost.
    Un papa americano ma con tanto sangue europeo. Una contaminazione di culture e storie che attraversa Italia, Francia e Spagna. Dall'albero genealogico di Leone XIV emergono le sue radici che affondano in una fetta ampia del Vecchio Continente per approdare, poi, negli Stati Uniti. La diretta discendenza di papa Prevost arriva dalla Louisiana, nel sud-est del continente nord americano. Lì il bisnonno, Jacques Martino, approdò dall'Italia e in particolare dalla Liguria. L'uomo, infatti, nacque a Sanremo nel 1806 per poi decidere di emigrare.
    Si stabilì a New Orleans dove morì nel 1852.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza