Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sestri Levante targa 'Il Civico delle Radici' promosso da Mei

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Sestri Levante targa 'Il Civico delle Radici' promosso da Mei

Abitazioni emigranti diventano narratori memoria

GENOVA, 09 maggio 2025, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà affissa a Sestri Levante la prima targa del progetto "Il Civico delle Radici", promosso dal Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (Mei) per raccontare, grazie a un QR code e una voce narrante, le storie più emblematiche dell'emigrazione italiana. Il progetto vuole trasformare le abitazioni degli emigranti in "narratori della memoria" restituendo valore alle radici e alla storia delle comunità italiane nel mondo.
    A essere ricordato a Sestri Levante sarà Stefano Fortunato, poi noto in Argentina come Esteban Fortunati, tra i fondatori del River Plate, storica squadra di calcio argentina in cui hanno giocato campioni del calibro di Alfredo Di Stefano, Omar Sivori, Mario Kempes, Hernan Crespo, Gonzalo Higuain e tanti altri. La clip a lui dedicata, intitolata "Il socio n. 4, Esteban Fortunati: una vita per il River", è realizzata dal Mei in collaborazione con Italea Liguria, con la voce dell'attore Massimo Wertmüller e testi di Maria Grazia Lancellotti.
    L'iniziativa, finanziata da Mei e Italea Liguria, vedrà la posa della targa "parlante" presso l'atrio del MuSel preceduta da una conferenza illustrativa in concomitanza con il compleanno del River Plate a fine maggio.
    "Ringraziamo il Comune di Sestri per essere la prima amministrazione ad aderire alla nostra proposta. L'obiettivo è far parlare i palazzi di varie città italiane affinché raccontino le loro storie di emigrazione. Quella di Esteban sarà la prima di una lunga serie di storie di italiani partiti dalle nostre terre in cerca di un futuro migliore" ha detto Paolo Masini, presidente del Mei.
    "Mi piace pensare a questa iniziativa come un ritorno a Sestri Levante del nostro concittadino Esteban Fortunati.
    Partito da Genova nel 1884 con il piroscafo su cui viaggiava anche lo scrittore Edmondo De Amicis, Fortunati rappresenta quella migrazione a lieto fine che questo progetto vuole raccontare - ha detto il sindaco Solinas -. Vorrei che questa targa fosse sì il racconto della storia di un nostro illustre concittadino ma anche il ricordo di tutti i migranti molti dei quali non hanno avuto una vita facile".
    L'evento per quanto riguarda Italea Liguria si inserisce nel programma di promozione del Turismo delle Radici del Maeci Progetto Pnrr finanziato dal ministero della Cultura e da NextGenerationEU per il periodo 2022-2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza