Prende il via mercoledì 7 maggio
prossimo la XXXIII edizione de "Il Suono del Tempo - Rassegna
Internazionale d'Organo della Città della Spezia", evento che
ogni anno porta alla Spezia e nella vicina Fezzano organisti da
tutto il mondo con l'organizzazione dell'Associazione Musicale
César Franck. il cartellone, con la direzione artistica di
Ferruccio Bartoletti, si articolerà in sei appuntamenti.
L'edizione si aprirà mercoledì (ore 18,45) nella Chiesa San
Giovanni Battista di Fezzano con il pluripremiato organista di
San Pietroburgo Daniel Zaretsky; in programma musiche di Bach,
Bruhns, Böhm e Buxtehude. Martedì 13 maggio alle 21.15 al
Cinema Il Nuovo si terrà un evento d'eccezione:
l'improvvisazione organistica di Ferruccio Bartoletti sul film
muto "Nosferatu", cult di Murnau del 1922. Nella stessa
settimana, venerdì 16 maggio (ore 18,45), la rassegna tornerà a
Fezzano, dove si trova uno degli organi a canne più affascinanti
del Levante ligure e dove il rinomato organista Alessio Corti
proporrà un programma interamente dedicato a Johann Sebastian
Bach. Giovedì 22 maggio (ore 18.45) nella Chiesa Santi Giovanni
e Agostino della Spezia il giovane concertista e organista
Tommaso Mazzoletti presenterà opere di Frescobaldi, Zipoli,
Sperati, Petrali, Bossi, Yon. L'appuntamento di venerdì 30
maggio (18.45) nel Santuario Nostra Signora della Salute in
piazza Brin sarà dedicato dall'organista Beppino Delle Vedove al
compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della morte.
Infine il 6 giugno, ore 18,45, nella Pieve di Marinasco,
chiusura con il concerto di Lorenzo Ghielmi, uno dei maggiori
interpreti della musica rinascimentale e barocca: nell'occasione
verrà presentato l'antico Organo Serassi del 1822, appena
restaurato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA