/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

3D al Museo Tecnico Navale sPEZIA porta visitatori negli abissi

3D al Museo Tecnico Navale sPEZIA porta visitatori negli abissi

Gestione a IBG, Pagni 'bene culturale che ha plasmato Italia'

LA SPEZIA, 17 aprile 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Tecnico Navale della Marina Militare, che ha sede alla Spezia, è stato affidato in gestione per i prossimi 8 anni (rinnovabile di altri 4) a una cordata di imprese con capofila Italian Blue Growth e di cui fanno parte Cabi, Turismo sostenibile Cinque Terre, Zoe, Euroguarco, Opera laboratori, Consorzio marittimo turistico cinque terre - Golfo dei poeti e Fluid global solutions. Si chiude così un processo iniziato nel luglio 2023 con il primo bando di gestione, andato deserto, replicato poi con successo l'anno successivo. "Sono andata personalmente a incontrare e a presentare il progetto a tutti i soggetti coinvolti - spiega Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth -. Sono convinta che la gestione di un bene culturale come il Museo Tecnico Navale della Spezia, il più importante tra i Musei navali, dovesse in qualche modo rimanere legato alla città e affidato soprattutto a chi la città la conosce nel profondo, coadiuvato da aziende nazionali di comprovata eccellenza. Senza l'arsenale cavouriano, senza Guglielmo Marconi, non solo la città non sarebbe quella che è, ma anche l'Italia non sarebbe stata quella che è oggi". Il museo, che conserva una collezione di cimeli che ha seguito la famiglia Savoia sin dal Cinquecento, sarà rivisto secondo un percorso esperienziale attraverso l'uso della realtà aumentata per raccontare l'evoluzione tecnologica nell'ambito marittimo e la storia della Marina concentrando l'attenzione sulle imprese navali. Tra le esperienze che i visitatori potranno vivere grazie all'uso del 3D ci sarà la vita all'interno del sommergibile e del siluro a lenta corsa, l'impresa storica di Premuda nella Grande Guerra o la navigazione con il mare mosso e a bordo di una scialuppa di salvataggio. Prevista la realizzazione di un campo fotovoltaico in grado di coprire, dopo i primi tre anni, il 96% del fabbisogno annuo del complesso museale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza