/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile, Balleari 'non sia festa di sinistra, ma dell'Italia'

25 Aprile, Balleari 'non sia festa di sinistra, ma dell'Italia'

'Un errore farla diventare la festa di una parte del Paese'

GENOVA, 17 aprile 2025, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non deve essere una festa della sinistra, è una festa del Paese, di una libertà alla quale tutti sono tenuti a partecipare. In passato è stato fatto un grave errore nel farla diventare la festa di una parte dell'Italia. È di tutta l'Italia, un Paese unito che deve festeggiare la libertà". Così il presidente del consiglio regionale della Liguria Stefano Balleari, è intervenuto a margine della seduta solenne convocata per oggi, giovedì 17 aprile, in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione che, il prossimo 25 aprile, vedrà anche la presenza a Genova del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
    "È una Festa della Liberazione, di una riconquistata democrazia che è costata tanto in termini di vite umane e di sacrifici, la cancellazione di un regime totalitario che è sempre da condannare, qualunque esso sia - ha aggiunto Balleari - abbiamo riconquistato una libertà ottant'anni fa ed è importante mantenere il ricordo di tutto quello che è stato fatto per perseguire questa libertà e di perseguire in tale senso nell'ottica di una democrazia partecipata. Se mi dichiaro antifascista? Certamente. La Costituzione stessa si dichiara antifascista. Non amo particolarmente la parola 'anti' perché è sempre qualcosa di negativo, ma certamente sono contrario, per la mia storia personale, a tutti i regimi totalitari, che siano di destra o di sinistra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza