/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti, Provincia Savona chiede un tavolo su termovalorizzatore

Rifiuti, Provincia Savona chiede un tavolo su termovalorizzatore

Per analizzare aspetti ambientali, sanitari e infrastrutturali

SAVONA, 16 aprile 2025, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'unanimità il Consiglio provinciale di Savona ha approvato un ordine del giorno per chiedere l'istituzione di un tavolo permanente sul ciclo dei rifiuti tra enti locali, Regione Liguria, Agenzia regionale ligure per i rifiuti, rappresentanti del mondo scientifico e sanitario, compresi esperti dell'Istituto superiore di sanità, prima che venga presa qualsiasi decisione sul progetto del termovalorizzatore in Val Bormida.
    Il documento "apre al dialogo e alla progettualità condivisa, ritenendo essenziale che, prima di ipotizzare percorsi relativi ad un impianto di trattamento termico dei rifiuti, come un termovalorizzatore, un impianto di combustione o un gassificatore nei territori di Cairo Montenotte, Cengio o in generale della Val Bormida, venga istituito un tavolo permanente".
    L'assemblea ha impegnato il presidente della Provincia Pierangelo Olivieri a farsi promotore dell'istituzione di quest'ultimo. Il tavolo avrà il compito di analizzare tutti gli aspetti ambientali, sanitari e infrastrutturali eventualmente connessi alla realizzazione di impianti per la chiusura del ciclo dei rifiuti, anche sulla base di esperienze pregresse in altri territori.
    "L'approvazione unanime dell'ordine del giorno rappresenta un segnale politico importante e incoraggiante - commenta il consigliere delegato alla Gestione dei rifiuti Marco Dogliotti -. Il fatto che i gruppi consiliari, partendo da sensibilità e percorsi diversi, abbiano scelto di costruire un documento unitario, condiviso nei contenuti e negli obiettivi, dimostra che quando si mettono al centro il territorio, la salute dei cittadini e il futuro delle comunità, è possibile superare le contrapposizioni e lavorare insieme, in maniera seria e costruttiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza