/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shoah, delegazione ligure in visita ad Auschwitz e Birkenau

Shoah, delegazione ligure in visita ad Auschwitz e Birkenau

Un'esperienza per i giovani organizzata dal Consiglio regionale

GENOVA, 27 febbraio 2024, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Viaggio in Polonia per la delegazione ligure composta da 24 studenti vincitori della XVI edizione del concorso '27 Gennaio-Giorno della memoria' organizzato dal Consiglio regionale della Liguria per approfondire e non dimenticare la Shoah. I giovani hanno visitato il lager di Auschwitz-Birkenau, uno dei più grandi campi di sterminio nazisti, che era stato costruito a pochi chilometri dalla città polacca di Cracovia.
    Il viaggio prosegue oggi con la visita al quartiere ebraico di Cracovia e alla ex fabbrica di Schindler, oggi diventata un museo sulla Shoah e sull'occupazione tedesca della Polonia. Gli studenti sono accompagnati dal vicepresidente del Consiglio regionale Armando Sanna e dai consiglieri regionali Roberto Arboscello, Giovanni Boitano, Roberto Centi, Gianni Pastorino e Ferruccio Sansa. "Per tanti giovani compiere un viaggio fino al centro dell'orrore e di questa immane tragedia è una delle esperienze più formative, profonde, emotivamente e intellettualmente coinvolgenti che il nostro sistema scolastico, culturale e istituzionale possa offrire", commenta Sanna. Il consigliere Arboscello sottolinea come "gli occhi degli studenti in visita ad Auschwitz dicano tutto perché è un'esperienza che segna profondamente". Per Boitano "rtornare di nuovo in questi campi di sterminio dove regnò la violenza, il dolore e la morte non lenisce la dolorosa consapevolezza del male che l'uomo, accecato da pregiudizi e in una folle pianificazione, possa arrecare ad altri uomini, donne e bambini innocenti".
    Per Centi "è riecheggiato nella mia mente il verso di Virgilio: le cose hanno lacrime, perché mai tante lacrime ho percepito, tutte insieme, come in questa giornata". Pastorino ricorda "prima le leggi razziali poi i campi dì concentramento e Auschwitz, dove è stato ucciso il senso di umanità . Essere qui con gli studenti della Liguria è un onore e un dovere. Non dobbiamo dimenticare mai e, soprattutto, dobbiamo conoscere per contrastare nuovi e vecchi fascismi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza