/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa Vela, nel Waterfront Levante nuovo centro federale Fiv

Casa Vela, nel Waterfront Levante nuovo centro federale Fiv

I progettisti, "Una terrazza sul mare, stadio per le regate"

GENOVA, 18 luglio 2023, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un anno e mezzo di lavori, che inizieranno in autunno, per 7 milioni di euro (4 milioni da Pnrr e il resto da fondi del Comune di Genova). Sono i numeri di Casa Vela, il futuro centro federale della Fiv, federazione italiana vela, che sorgerà sul confine est del Waterfront Levante, tra il palasport e la foce del Bisagno. Il progetto è stato presentato nel salone di rappresentanza di palazzo Tursi questa mattina alla presenza del sindaco Marco Bucci e della giunta, del presidente della Fiv Francesco Ettorre, quello del Porto Antico Mauro Ferrando e dai progettisti dello studio Obr Paolo Brescia.
    L'intervento, in fase di progettazione definitiva, prevede la demolizione dell'edificio oggi presente sopra la diga a favore di una nuova passeggiata pubblica, in continuità con viale Brigate Partigiane. "Un avamposto affacciato sui campi di regata che si disputeranno davanti a Genova, pensato come una sorta di stadio della vela", dice l'architetto Paolo Brescia. Sotto la piazza, protetti dalla diga e affacciati verso la darsena interna, gli spazi operativi del Centro Federale FIV con la sala polivalente, la biblioteca del mare, il centro medico, la palestra, gli spogliatoi e le foresterie degli atleti. "Sarà un centro federale unico in Italia - sottolinea il presidente nazionale Fiv Ettorre - e ringraziamo Genova per aver voluto investire su una struttura progettata secondo gli standard internazionali di World Sailing". Sopra la piazza si erge una piccola emergenza, una sorta di vedetta sul mare, che ospita il baretto panoramico con i tavolini all'aperto, protetto da un campo fotovoltaico, una sorta di flying carpet di 400 mq che, mentre protegge dal sole diretto e dalle intemperie, contribuisce al soddisfacimento energetico. 

A caratterizzare la Piazza del Mare è l'installazione multisensoriale della Piazza del Vento, l'opera pubblica ideata da Obr nel 2017 per dialogare con i fenomeni naturali: il sole, il mare e il vento. Lo spazio esistente (circa 12mila mg) tra la Casa Vela e la darsena diventerà il piazzale delle derive, adibito a ospitare le imbarcazioni degli atleti e dimensionato per grandi eventi internazionali. Orgoglioso il sindaco Marco Bucci, notoriamente appassionato di vela: “Immagino come sarà sedersi a contemplare nelle giornate di scirocco o tramontana, oggi possiamo dire che una nuova area del Waterfront di Levante diventerà un punto di riferimento per le attività veliche nella nostra città. Uno spazio aperto a tutti, non solo agli appassionati di vela, agli atleti e ai tecnici”. Per quanto riguarda i tempi, la deadline stabilita dal Pnrr è fine 2025, ma il sindaco auspica che Casa Vela sia pronta nel 2024. “Quando tutto il Waterfront Levante sarà completato - conclude - oggi stiamo ragionando anche sulla realizzazione di un museo della nautica in collaborazione con Ucina e alla riorganizzazione degli spazi con l’hotel nella palazzina a ovest del Jean Nouvel e la “casa delle idee”, spazio per le start up, a ridosso di corso Aurelio Saffi.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza