/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prime lauree al Campus di Spezia in diritto e economia imprese

Prime lauree al Campus di Spezia in diritto e economia imprese

Peracchini, campus offre opportunità ai giovani

LA SPEZIA, 05 luglio 2023, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stamani, nel campus universitario della Spezia si è svolta la prima cerimonia di laurea del corso triennale in Diritto ed Economia delle Imprese, attivato dal dipartimento di giurisprudenza di UniGe e interamente erogato presso il campus didattico spezzino. Quattro i laureati che hanno concluso con successo il percorso di studi hanno discusso le tesi alla presenza della commissione, del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dell'assessore all'Università e la Ricerca Patrizia Saccone e altri ospiti che rappresentano i soci fondatori di Promostudi.
    "Mi congratulo con i giovani laureati - ha detto Peracchini - .
    La laurea rappresenta un momento speciale e un trampolino di lancio per un futuro che auspico sia ricco di successo.
    Storicamente La Spezia è sede di piccole e grandi aziende che sono spesso alla ricerca di personale specializzato anche nei settori giuridico ed economico, oltre ad altri ambiti per i quali il nostro polo universitario offre formazione. Il Comune della Spezia finanzia con circa mezzo milione di euro all'anno il nostro polo universitario per migliorare i talenti che i nostri giovani hanno e per dare opportunità occupazionale nel settore della navalmeccanica, della nautica e della Difesa". In occasione della cerimonia il coordinatore del corso Francesco Pesce ha illustrato anche i dati sulle iscrizioni del primo triennio di attivazione. Attualmente sono 115 gli studenti iscritti al corso di laurea, di cui 56 maschi e 59 femmine. Il 76% degli studenti sono residenti in provincia, il 15% sono residenti fuori provincia mentre solo il 4% sono residenti all'estero. In totale il polo spezzino conta 1158 iscritti nell'anno accademico 2022/2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza