/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dante: mostra con Codice Sansoni e incunabolo boniniano

Dante

Dante: mostra con Codice Sansoni e incunabolo boniniano

A Savona, allestita alla Pinacoteca civica da domani

SAVONA, 03 giugno 2021, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono il Codice Sansoni e l'incunabolo boniniano i due elementi chiave della mostra temporanea "Tesori Danteschi della Biblioteca Barrili" allestita presso la Pinacoteca civica di Savona in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. "Mai come quest'anno - dichiara il sindaco Ilaria Caprioglio - ricordiamo l'ultimo endecasillabo dell'inferno 'quindi uscimmo a riveder le stelle'. E' importante che delle opere meravigliose, che solitamente sono visionabili solo con particolari cautele e previa prenotazione, siano fruibili al pubblico".
    "La mostra ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria e si inserisce tra le attività che caratterizzano una 'Città che legge', la qualifica ottenuta da Savona la scorsa estate" aggiunge l'assessore alla Cultura Doriana Rodino.
    Il Manoscritto Sansoni è un manoscritto di fine '300 della scuola fiorentina con sei miniature ed il commento di Jacopo Landini, erudito bolognese. Abbastanza sconosciuto agli studiosi fino al momento della donazione, venne studiato a inizio '900 dal professore padovano Antonio Fiammazzo. L'incunabolo invece, stampato a Brescia dal tipografo dalmata Bonino Bonini nel 1487, viene considerato la prima edizione illustrata della Commedia con 68 xilografie che illustrano le tre cantiche.
    Aperta dal 4 giugno al 18 luglio, la mostra sarà visitabile dal giovedì alla domenica; al termine il Manoscritto Sansoni vera concesso in prestito all'Archivio di Stato di Genova per una mostra che avrà inizio in autunno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza