Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perse 500 aziende artigiane in due anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Perse 500 aziende artigiane in due anni

Confartigianato: "Servono supporti per non farli migrare"

GENOVA, 07 novembre 2016, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le imprese artigiane giovanili in Liguria non ripartono. Dal 2011 ad oggi sono scese da 5.952 a 4.743, un calo del 20,3%. Solo negli ultimi due anni si sono perse oltre 500 imprese under 35. A Genova il calo è stato del 5,9% con 142 imprese in meno, a Savona dell'8% con 100 perdite, a Imperia del 14,4% con 144 unità. Ma è a La Spezia la discesa più consistente: 18,3%, con una perdita di 121 aziende. "I dati confermano che nella regione più anziana al mondo è difficile fare impresa anche per gli under 35 – commenta Marco Grasso, presidente di Confartigianato Liguria -. Se vogliamo evitare una migrazione in altre regioni o all'estero dobbiamo creare una società e infrastrutture a loro misura e aiutarli con supporti finanziari adeguati. Un primo passo è stato fatto con l'eliminazione dell'Irap regionale per le nuove imprese e con un bando che assiste le start-up, ma serve un ulteriore sforzo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza