/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peschereccio sequestrato:comandante, senza barca sono finito

Peschereccio sequestrato

Peschereccio sequestrato:comandante, senza barca sono finito

SANREMO (IMPERIA), 15 gennaio 2016, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Si dice disperato Claudio Lobasso, il comandante del peschereccio "Mina" di Sanremo sequestrato mercoledì dalle autorità francesi e portato a Nizza, perché accusato di pescare il gambero in acque transalpine.
    Continua a ribadire la propria innocenza e afferma: "Qui è una tragedia. Io ho una cosa solo: la mia barca, che vale milioni di euro e se mi tolgono quella io ho finito di vivere".
    Malgrado siano al lavoro due avvocati, un italiano (Luca Ritzu) e l'altro francese, ancora non si è riusciti a trovare una soluzione al fermo amministrativo dell'imbarcazione.
    "Non so cosa succederà. Lunedì, in teoria, dovrebbero lasciarci ripartire, ma non è escluso che ci tengano qui ancora a lungo e senza, tra l'altro, aver fatto nulla di male".
    L'avvocato Ritzu spiega che "verrà presentata un'istanza al giudice di Nizza affinché venga restituita l'imbarcazione, previo versamento di una cauzione, a garanzia, che dovrebbe aggirarsi attorno ai cinquemila euro. Qualora, tuttavia, si dovesse accertare l'estraneità del mio assistito, partirà un'azione risarcitoria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza