Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La musica liturgica nel '900, a Roma giornata di studi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La musica liturgica nel '900, a Roma giornata di studi

Il 12 dicembre alla Biblioteca Nazionale organizzata dall'Ibimus

ROMA, 11 dicembre 2023, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck

La musica liturgica fra tradizione e innovazione, è l' argomento della giornata di studi promossa dall' Ibimus - Istituto di Bibliografia Musicale il 12 dicembre nella Sala Macchia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che ospita da anni gli eventi culturali dell'Istituto.
    L'incontro, coordinato dal Salvatore de Salvo Fattor, si soffermerà soprattutto sulla valorizzazione e la salvaguardia della musica liturgica in Italia nella metà del XX secolo, approfondendo le figure di studiosi, sacerdoti, musicologi, musicisti che si sono dedicati allo studio, alla promozione e alla conservazione dell'immenso patrimonio liturgico musicale, eseguito per secoli nelle comunità romane di rito cattolico, ebraico e valdese. Chiudera la giornata Alberto Delama con l'intervento ''La prospettiva di un compositore colto: Luciano Chailly e il Concilio Vaticano II'', dedicato al compositore Luciano Chailly (padre del direttore d'orchestra Riccardo) che ha lasciato una serie di composizioni liturgiche che riflettono la prassi musicale degli anni Sessanta, offrendo preziose testimonianze di scrittura con testo in lingua latina e volgare, condizionate dal dibattito fra il mantenimento o meno della lingua latina nei canti destinati al rito. In conclusione è previsto un momento musicale affidato a due giovani interpreti, la clarinettista Marta Nizzardo con Giulia Loperfido al pianoforte, che eseguono musiche di Schumann, Debussy, Busoni e Rossini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza