/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lazio: centro autismo in villa sequestrata vicino Roma

Lazio

Lazio: centro autismo in villa sequestrata vicino Roma

In immobile a Sacrofano soggiornò anche Carminati

ROMA, 09 novembre 2020, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nascerà un centro diurno per l'autismo nella villa confiscata nel 2015 al commercialista Marco Iannilli in via del Monte Cappelletto n.12 a Sacrofano. Ad annunciarlo in una nota è il presidente dell'Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio Gianpiero Cioffredi. "Questa mattina è stato firmato infatti il comodato d'uso della villa tra il Comune di Sacrofano e l'Asl Roma 4 - afferma - per la realizzazione di una importante struttura sociosanitaria per aiutare le famiglie che si confrontano quotidianamente con lo spettro dell'autismo nei Comuni che fanno riferimento all'ambito distrettuale. Un progetto ambizioso in un bene confiscato dal grande valore simbolico. Ringraziamo immensamente il sindaco Patrizia Nicolini e il direttore della Asl Giuseppe Quintavalle per aver dimostrato coraggio, visione, determinazione e grande senso dello Stato. Nella villa per alcuni anni era stato ospite anche Massimo Carminati. Un altro immobile confiscato, frutto di attività illecite, viene restituito alla comunità rafforzando i sentimenti di fiducia dei cittadini nei confronti delle Istituzioni - prosegue Cioffredi - Un risultato importante raggiunto grazie alla cooperazione tra Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati, Prefettura di Roma, Forze di Polizia, Comune di Sacrofano, Asl Rm 4 e Regione Lazio che ha finanziato per 50 mila euro i lavori di ristrutturazione della villa. La Giunta Zingaretti continuerà a investire energie affinché i beni confiscati alla criminalità organizzata, alla corruzione e alla criminalità economica diventino beni comuni con il coinvolgimento degli enti locali e dei cittadini, in nome di legalità e giustizia sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza