/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva Suburra e la Roma dissoluta

Arriva Suburra e la Roma dissoluta

Dal 6 ottobre in 190 paesi, la prima serie italiana di Netflix

ROMA, 04 ottobre 2017, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma non si governa al massimo la si amministra". "Non c'è più niente di sacro". Suburra - La serie, primo prodotto interamente italiano targato Netflix, disponibile sulla piattaforma a partire dal 6 ottobre. Dietro la macchina da presa Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi.
    Dieci episodi che raccontano i fatti accaduti prima dell'omonimo film del 2015 di Stefano Sollima, a sua volta ispirato all'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Al centro della storia tre giovani: Numero 8 (Alessandro Borghi presente già nella prima serie qui in stato di grazia nei panni dello medesimo personaggio più giovane), Spadino (Giacomo Ferrara) e Lele (Eduardo Valdarnini), diversi per origine, ambizioni e passioni, chiamati a fare alleanze per realizzare i loro più oscuri desideri. E Sara Monaschi (Claudia Gerini), Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), Samurai (Francesco Acquaroli) e Manfredi Anacleti (Adamo Dionisi). La serie è prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza