Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cottarelli, pericoloso due soli egemoni, serve multilateralismo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cottarelli, pericoloso due soli egemoni, serve multilateralismo

Economista a vicino/lontano, ok governo non ha speso 'tesoretto'

UDINE, 10 maggio 2025, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un mondo con due egemoni, Usa e Cina, è una situazione pericolosa. Si può ovviare solo con il multilateralismo. Ma se questi due egemoni non vogliono agire nell'ambito di un insieme di regole riconosciute a livello internazionale, le cose possono anche andare peggio". Lo detto l'economista ed ex dirigente del Fondo Monetario Internazionale Carlo Cottarelli nella sua lectio magistralis pronunciata ieri sera al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nell'ambito dell'evento conclusivo dell'Executive Master in Business Administration dell'Università di Udine e Confindustria Udine, organizzato in collaborazione con il festival vicino/lontano.
    Cottarelli ha analizzato il quadro geopolitico globale, soffermandosi in particolare sulla crescente rivalità tra Usa e Cina. "Sui dazi Il contrasto tra le due principali potenze è destinato ad acuirsi - ha sottolineato - mentre tra Usa ed Europa è più probabile che si arrivi a un accordo".
    In merito all'economia italiana, Cottarelli ha commentato i dati Istat sulla crescita del Pil nel primo trimestre del 2025: +0,3%, meglio di Francia e Germania, ma sotto la Spagna, che cresce del 2,8%. "C'è una tendenza generalizzata verso lo sviluppo dei servizi rispetto alla manifattura - ha osservato l'economista - ed è normale che l'industria non cresca in un'economia sostanzialmente ferma".
    A livello europeo, Cottarelli ha posto l'accento sulla fragilità del governo tedesco, definita "un potenziale fattore di rischio" per l'intera Unione. "Abbiamo visto la debolezza del governo Merz - ha spiegato - e anche se l'impasse è stata superata, è evidente che la maggioranza è sottile. Se il governo dovesse cadere, le conseguenze politiche ed economiche sarebbero serie, anche per l'Italia". In un altro passaggio dedicato alla situazione nazionale, l'economista ha evidenziato luci e ombre nell'azione dell'attuale esecutivo. "Il governo è stato prudente con i conti pubblici, e questo è positivo - ha detto - le entrate sono aumentate e non si è speso il cosiddetto 'tesoretto'. Tuttavia, siamo fermi sul fronte della semplificazione burocratica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza