/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpinisti bloccati in parete in Friuli, recuperati in elicottero

Alpinisti bloccati in parete in Friuli, recuperati in elicottero

Fermi da ieri in quota, il buio aveva impedito i soccorsi

TRIESTE, 04 maggio 2025, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati recuperati stamani dall'elicottero, durante una finestra di bel tempo, tre alpinisti che da ieri pomeriggio risultavano bloccati a circa 2.300-2.400 metri di quota, cinquanta metri sotto Torre Chianevate, nel gruppo del Cogliàns Chianevate, in Friuli.
    I tre alpinisti, della provincia di Udine, avevano contattato il Nue112 verso le 17.30 spiegando che, dopo aver compiuto la salita della via Mazzilis Moro al Pilastro della Plote, avevano effettuato la prima calata in corda doppia sulla linea di discesa quando le corde si erano bloccate su uno spuntone. Dopo vari tentativi i tre erano riusciti a sbloccarle, risalendo le corde fino al punto in cui si erano incastrate, ma era quasi buio e pur provando a calarsi ancora più in giù non riuscivano più a individuare il punto di sosta per la calata successiva.
    I soccorritori avevano tentato di raggiungerli ieri sera, ma a causa della scarsa visibilità non era stato possibile effettuare il recupero con l'elisoccorso né inviare squadre via terra dal momento che i tempi di recupero si sarebbero protratti al buio in condizioni di visibilità e incertezza che avrebbero aumentato i rischi, anche per la presenza di neve nei terrazzamenti e nei canaloni alle quote alte.
    Le squadre del soccorso alpino della stazione di Forni Avoltri assieme alla Gdf, in tutto circa dieci tecnici, hanno passato la notte al campo base, ai Laghetti di Timau, mantenendo il contatto con i rocciatori, recuperati poi stamani in elicottero con tre verricellate. A bordo sono stati imbarcati due tecnici di elisoccorso del soccorso alpino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza